Vai al contenuto

Analisi critica dei media & Media education

Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.

La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti. 

La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.

La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.

Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Media e Adozione - Affido di minori - Photo Annie-Spratt-ja_hJ4uG-JU-Unsplash

Media e adozione di minori. Guida per giornalisti e scrittori

L’adozione di minori gode di una buona reputazione. Gli italiani hanno infatti un’opinione tutto sommato positiva dell’adozione di bambini.  Lo ha dimostrato la ricerca ICONA (Italy and Current Opinion oN Adoption) organizzata qualche anno fa dall’associazione ItaliaAdozioni, che si occupa di cultura dell’adozione e dell’affido. Non si può dire, in compenso, che l’adozione goda di… Leggi tutto »Media e adozione di minori. Guida per giornalisti e scrittori

Femminicidio - Media - Fonti - Giornalismo - Photo Joel-de-Vriend-B4coIKuk55I-Unsplash

Giada Zanola. Il femminicidio raccontato (male) dai media

L’omicidio di Giada Zanola, 34 anni, gettata da un cavalcavia sull’autostrada A4 (nei pressi di Padova), a fine maggio 2024, segna un punto di caduta verticale dei media italiani. Quello che è a tutti gli effetti un femminicidio – di cui viene accusato l’ex compagno, Andrea Favero, 39 anni – viene etichettato dall’agenzia d’informazioni Ansa… Leggi tutto »Giada Zanola. Il femminicidio raccontato (male) dai media

Film-Quarto-Potere-Il-Potere-dei-Media-Orson-Welles-

“Quarto Potere”. Il film di Orson Welles e la riflessione sui media

Quant’è oggi il potere dei media? Chi sono gli uomini (o le donne) che detengono quel potere? Com’è il potere dei media in un tempo, come il nostro, di guerre vicine a noi, pandemie e conflitti sociali? Sono domande che ci poniamo spesso, quando sentiamo di essere influenzati dalle narrazioni di giornali, radio, tv e… Leggi tutto »“Quarto Potere”. Il film di Orson Welles e la riflessione sui media

shane-uchi-eVrlbmVuM1o-unsplash

Perché il porno online crea dipendenza?

La forza che ciò che vediamo sugli schermi ha su di noi – e sulla nostra mente – è qualcosa di cui facciamo esperienza tutti i giorni. L’efficacia delle immagini sulla psiche e l’attenzione umana è significativa anche nel caso dei contenuti pornografici. Con un target fatto principalmente di uomini eterosessuali, spesso sposati o in… Leggi tutto »Perché il porno online crea dipendenza?

adrian-swancar-JXXdS4gbCTI-unsplash

Millenials e Gen Z, spesso educati dalla pornografia di Internet

Millenials e gen Z: anche se molto diverse, entrambe le generazioni hanno qualcosa di fondamentale in comune – essere quelle dei primi nativi digitali.  Essere nati nell’era di Internet significa, nella maggior parte dei casi, essere cresciuti in rete: parlare, cercare amici, scoprire il mondo, farsi vedere e riconoscere dagli altri, scoprire il sesso e… Leggi tutto »Millenials e Gen Z, spesso educati dalla pornografia di Internet

pexels-tima-miroshnichenko-6010927

La pornografia di Internet cambia il nostro cervello. Lo dice la scienza

Il porno non è tutto uguale: il fatto che si sia spostato quasi tutto su Internet lo ha cambiato radicalmente. Ed ha cambiato il modo in cui il nostro cervello lo percepisce. Le proprietà uniche che distinguono la pornografia digitale del web dalle sue controparti analogiche sono la novità senza limiti. Uno studio scientifico del… Leggi tutto »La pornografia di Internet cambia il nostro cervello. Lo dice la scienza

ARTICOLI CORRELATI

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.