Le immagini ci attraggono. I video ci coinvolgono. Le parole ci convincono, siano esse scritte o pronunciate in un podcast.
Con ProsMedia Magazine raccontiamo il mondo della comunicazione, dei media e del giornalismo. Lo facciamo da un punto di vista interculturale: attenti all’ascolto, al dialogo, alla mediazione dei conflitti.
Crediamo in una comunicazione accogliente, inclusiva ed entusiasmante. Il rispetto delle persone, il rigore della ricerca scientifica e la giustizia sociale sono infatti valori che guidano ogni azione di ProsMedia.

Lavoro domestico, salari giusti e servizi alle donne
Il lavoro domestico è un settore caratterizzato da una forte presenza femminile, ma purtroppo contraddistinto da bassi salari e alta irregolarità. Ce lo ricorda il Rapporto DOMINA 2024, giunto alla sesta edizione e presentato al Senato all’inizio del 2025, che scatta una fotografia del mondo del lavoro domestico in Italia. In questo articolo desidero esplorare… Leggi tutto »Lavoro domestico, salari giusti e servizi alle donne

Droga e guerra. Come gli stupefacenti alimentano i conflitti
«Non si può capire la guerra senza conoscere le droghe. E non si possono capire le droghe senza conoscere la guerra». Con questa incisiva citazione di Peter Andreas – tratta dal saggio Killer High – si apre l’intervista al generale dei Carabinieri Gennaro Scala, figura emblematica della lotta al narcotraffico. È un viaggio che affonda… Leggi tutto »Droga e guerra. Come gli stupefacenti alimentano i conflitti

Come abbattere i pregiudizi: LGBTQIA+ in azienda
Il tema LGBTQIA+ mette in campo l’argomento della differenza. C’è chi vive la differenza, chi la riconosce e la valorizza, chi si fa alleato per eliminare il disagio e con la sua mediazione educa chi è meno sensibile. Certo è che ognuno di noi può essere leader nel cambiamento. Attraverso le azioni e il… Leggi tutto »Come abbattere i pregiudizi: LGBTQIA+ in azienda

Intelligenza Artificiale e problemi etici del suo uso
L’Intelligenza Artificiale (IA) è davanti a noi, attorno a noi e anche dentro di noi da anni. Ora ce ne accorgiamo perché pure noi, comuni mortali, possiamo utilizzarla, dopo che è stata impiegata nei sistemi tecnologici, nella comunicazione sui social, nella proposta di un libro su Amazon. Il fatto che l’intelligenza artificiale stia trasformando –… Leggi tutto »Intelligenza Artificiale e problemi etici del suo uso

Bambini. Culle per la vita e aiuto alle mamme
Le culle termiche, conosciute anche come culle per la vita, sono dispositivi sicuri e anonimi dove le madri in difficoltà possono lasciare un neonato in totale sicurezza. Progettate per garantire la protezione del bambino e la privacy della madre, queste strutture rappresentano un’alternativa per chi, per motivi personali o sociali, non può prendersi cura del… Leggi tutto »Bambini. Culle per la vita e aiuto alle mamme

Intelligenza Artificiale e insegnamento. Quali prospettive?
Scuola e Intelligenza Artificiale Generativa. Formazione e Intelligenza Artificiale Generativa. Apprendimento e Intelligenza Artificiale Generativa. Quali sono i vantaggi? Quali sono le potenzialità di utilizzo? E quali sono i rischi? L’Intelligenza Artificiale, come accadde a suo tempo al computer e a Internet, è ormai parte del presente della nostra società. L’Intelligenza Artificiale (IA) viene utilizzata… Leggi tutto »Intelligenza Artificiale e insegnamento. Quali prospettive?
COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.