Vai al contenuto

Analisi critica dei media & Media education

Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.

La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti. 

La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.

La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.

Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Comunicazione

Breve storia dell’industria pornografica di Internet

  Lo studio dei media e della comunicazione può trovare nella pornografia online un case study sorprendentemente utile.  Se il rapporto tra tecnologia, media e pornografia “precede l’invenzione della stampa”, è sempre lo studioso statunitense Coopersmith a ricordarci come “da un certo punto di vista la pornografia è definita dalla tecnologia, perché la sua creazione,… Leggi tutto »Breve storia dell’industria pornografica di Internet

Camgirls - Onlyfans - Pornografia - Media - Photo Charlesdeluvio-vKEwDELlFbg-Unsplash

Camgirls e Onlyfans. La pornografia anticipa il futuro dei media

Camgirls e Onlyfans. Soltanto pornografia? Oppure dietro a questo modo di “esibire” il proprio privato abbiamo anche un segnale su come i media evolvano? Su come si posizionino nella vita delle persone? Nel 1996 una studentessa di 19 anni, Jennifer Ringley, decise di installare nella sua stanza del dormitorio universitario una webcam: collegata ad un… Leggi tutto »Camgirls e Onlyfans. La pornografia anticipa il futuro dei media

corsi-online-giornalismo-professionale-maurizio-corte-giornalista-ProsMedia-Agenzia-CorteMedia-photo-markus-winkler-unsplash-min

GIORNALISMO. La cronaca nera come affresco di un’epoca

L’anno 1950 ha inizio a Roma e sui maggiori quotidiani italiani con la notizia della soluzione di un caso di miseria, odi familiari e sogni d’amore infranti. È il 3 gennaio 1950 – mentre l’Italia intera si sta ancora leccando le ferite della seconda guerra mondiale – quando sui giornali compare la verità sulla morte… Leggi tutto »GIORNALISMO. La cronaca nera come affresco di un’epoca

Report Odio Online - Informazione Contro L’Hate Speech

Report ‘Odio Online’: Informazione Contro L’Hate Speech

di Barbara Minafra Ci potremmo chiedere dove nasce l’odio. Cosa lo causa. Perché ne troviamo così tanto in rete. Quali strumenti usare per contrastarlo, come veicolare messaggi capaci di innescare dialettiche inclusive anziché distruttive. Se pensiamo all’hate speech puntiamo istintivamente il dito contro internet, serbatoio di leoni da tastiera, troll, odiatori, cyberbulli, stalker che si sentono autorizzati a minacciare,… Leggi tutto »Report ‘Odio Online’: Informazione Contro L’Hate Speech

ARTICOLI CORRELATI

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.