Vai al contenuto

Analisi critica dei media & Media education

Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.

La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti. 

La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.

La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.

Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Pippo Baudo - Media - Tv pedagogica-artguru

Pippo Baudo, l’educatore e il maestro della “tv di qualità”

“Pigliamoci a pesci in faccia. Sputiamoci in faccia. Facciamo tutto quello che possiamo, così salviamo il pubblico… Non è vero! Così il pubblico lo imbarbariamo. Così lo fottiamo. Così il pubblico lo fottiamo. E avremo un’Italia di merda”. Queste parole di Pippo Baudo, nel 2008, a margine del Festival di Sanremo, possiamo considerarle il testamento… Leggi tutto »Pippo Baudo, l’educatore e il maestro della “tv di qualità”

Bambini Rom - Incidente stradale - Milano - De Astis - Foto di Michael Ofurum da Pixabay - cars-5695701_1280

Bambini Rom, l’omicidio stradale e il racconto dei media

A Milano, in un incidente stradale accaduto lunedì 11 agosto 2025, ha perso la vita una donna di 71 anni, Cecilia De Astis. Alla guida dell’auto che l’ha investita c’erano un ragazzino di 13 anni e tre bambini. Il fatto che i quattro minori sull’auto investitrice fossero di etnia Rom ha subito riproposto un vecchio… Leggi tutto »Bambini Rom, l’omicidio stradale e il racconto dei media

Giornalismo - Diversità culturale - Routine professionali - Photo Melpo-Tsiliaki-sbGITOEJMKM-Unsplash

Media e diversità. Quanto pesano le abitudini dei giornalisti

Mi sono sempre chiesto come mai noi giornalisti non sappiamo raccontare in modo efficace la “diversità”. Non la sappiamo raccontare soprattutto quando la diversità – sia essa culturale, sociale, personale – si presenta rapida e improvvisa, avviluppata in un fatto di cronaca. Prendiamo l’omicidio di un padre, a Luino (provincia di Varese), una domenica di… Leggi tutto »Media e diversità. Quanto pesano le abitudini dei giornalisti

Giornalismo Interculturale - Foto di Dylan Agbagni da Pixabay - journalist-6847555_1280

Giornalismo Interculturale. Perché è importante e come formarsi

Viviamo con disagio questo tempo di guerre sanguinose e di conflitti, di atrocità e di mancanza di rispetto della dignità umana. Un tempo, poi, di ingiustizia sociale ed economica. E di spregio e disprezzo dell’essere “diversi”. In un’epoca caratterizzata da flussi migratori senza precedenti, società sempre più multiculturali e interconnessioni globali, il giornalismo interculturale emerge… Leggi tutto »Giornalismo Interculturale. Perché è importante e come formarsi

Truffe affettive online, come agiscono i truffatori

Truffe affettive online: quando l’amore svuota tasche e cuori

Il web è uno spazio di possibilità, speranze e divertimento, ma – come ogni paradiso – nasconde insidie pericolose. Tra le più subdole ci sono le truffe affettive online. Lo sanno bene Laura Baccaro e Amalia Prunotto, autrici del libro Truffe affettive online: dinamiche relazionali, implicazioni criminologiche. Attraverso le pagine del manuale, le due psicologhe… Leggi tutto »Truffe affettive online: quando l’amore svuota tasche e cuori

Manipolazione - Ambivalenza - Comunicazione - Foto di Manfred Richter da Pixabay- tree-trunk-4164303_1280

Manipolazione e ambivalenza nella comunicazione

Quello che mi colpiva di Massimiliano era il suo modo salutarmi. Era un signore sulla cinquantina e, con voce calma, nella videocall del sabato mattina, si rivolgeva sempre a me con una certe reverenza. Aveva baffi scuri e sottili. I capelli crespi e brizzolati. Gli di un azzurro acqua marina. La voce pareva quella di… Leggi tutto »Manipolazione e ambivalenza nella comunicazione

ARTICOLI CORRELATI

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.