Quant’è oggi il potere dei media? Chi sono gli uomini (o le donne) che detengono quel potere? Com’è il potere dei media in un tempo, come il nostro, di guerre vicine a noi, pandemie e conflitti sociali?
Sono domande che ci poniamo spesso, quando sentiamo di essere influenzati dalle narrazioni di giornali, radio, tv e web.
Sono domande che si associano al tremendo sospetto di essere condizionati da un potere mediatico superiore.
Sono domande che ci riportano a un ente supremo che ci racconta le storie che vuole lui, che ci fa provare certi sentimenti anziché altri. E che ci dice cosa pensare e come pensare.
L’urgente riflessione sul ruolo, il potere e l’influenza dei media nella nostra società – e nella vita quotidiana – trova riscontro in un vecchio film che ha fatto la storia del cinema: Quarto Potere (Citizen Kane), il capolavoro di Orson Welles, che è uno dei pilastri dell’arte cinematografica.
Quarto Potere è un film drammatico, in bianco e nero, uscito negli Stati Uniti nel 1941, diretto, interpretato, co-prodotto e co-sceneggiato da Orson Welles.
Quel Orson Welles che nell’ottobre del 1938, con il dramma radiofonico Guerra dei Mondi, aveva fatto credere a milioni di americani che i marziani erano sbarcati sulla terra.
COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
