Vai al contenuto
Home » News » Adozione di minori e diversità. Lezione di convivenza

Adozione di minori e diversità. Lezione di convivenza

Adozione - Minori - Dialogo - Intercultura - Inclusione - Torsten-Dederichs-XRcEsQKTWGk-Unsplash

L’adozione di minori si coniuga in modo naturale con il tema dell’inclusione, del dialogo con l’Altro e dell’approccio interculturale alle relazioni.

Eppure, il collegamento tra adozione e inclusione, tra adozione e diversità, tra adozione e dialogo tra persone che si mettono in gioco… tutto questo non sempre viene colto.

Quando parlo di adozione a persone che non sono all’interno di questo mondo, di solito percepisco due reazioni: o una sana curiosità o un netto distacco.

Della serie: “Questa cosa non mi riguarda. Vade retro!”

Credo che sia la stessa sensazione che prova chi lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Non mi riguarda, salvo poi slogarmi una caviglia e capire che la vita può sempre riservarmi delle sorprese, piacevoli e meno piacevoli, comunque sempre migliorative, se le so osservare dal lato giusto.

Con l’adozione è lo stesso. Sembra quasi che le persone della seconda categoria allontanino un pensiero che le mette a disagio. Oppure è semplice pigrizia?

Grazie al progetto portato avanti con l’Università degli Studi di Verona dal 2016 alcuni studenti hanno mostrato capacità di osservazione e apertura mentale riconoscendo il valore sociale dell’adozione attraverso la lettura dei libri Cara adozione e Cara adozione 2.

Il loro compito era di redigere una tesina cogliendo l’essenza di questo viaggio nell’adozione attraverso le lettere contenute nei due manuali pubblicati da ItaliaAdozioni.

Studentesse e studenti hanno capito in modo chiaro che l’adozione non è solo un processo legale che porta bambini e genitori ad unirsi in nuove famiglie; è anche un profondo viaggio emotivo e sociale che mette in discussione le nostre idee di amore, identità e appartenenza.

Attraverso i due libri Cara adozione e le riflessioni degli studenti universitari, emergono temi universali che sfidano la percezione comune dell’adozione, mostrandola come una lente attraverso cui esplorare questioni più ampie di umanità e inclusione sociale.

L’essenza umana e la solidarietà

Il concetto di adozione è strettamente legato alla comprensione delle nostre “ferite” umane.

Come sottolineato da uno degli studenti e studentesse che hanno redatto le tesine su Cara Adozione, Davide Cappelletti, la purezza e l’interezza spesso elogiate nella società moderna nascondono una mancanza di comprensione della profondità umana.

La persona, con tutte le sue imperfezioni e cicatrici, ha bisogno dell’altro per sentirsi completo.

Questo è particolarmente vero per i bambini adottati e i loro genitori adottivi, che attraverso la loro “mancanza” reciproca trovano una nuova completezza e creano legami d’affetto duraturi.

Diversità e inclusione

La società spesso guarda alla diversità con sospetto o paura, trattando le differenze come barriere piuttosto che come opportunità di arricchimento.

Tuttavia, come evidenziato dai due testi Cara Adozione e Cara Adozione 2, la diversità non dovrebbe essere vista come un limite, ma piuttosto come un talento da coltivare e valorizzare.

Questo è un messaggio potente nel contesto dell’adozione, dove le differenze, sia culturali che personali, possono essere trasformate in ponti di comprensione e accettazione.

Il viaggio giuridico e umano dell’adozione

Il percorso adottivo è descritto non solo come un iter giuridico complesso, per via degli adempimenti dovuti alla normativa, ma anche come una profonda esperienza umana ricca di solidarietà, amore incondizionato e speranza.

Ogni storia adottiva, pur essendo unica, condivide la finalità comune di soddisfare bisogni umani fondamentali: il bisogno di appartenere, di amare e di essere amati.

Questa esperienza arricchisce non solo le famiglie adottive ma anche la comunità più ampia, offrendo lezioni di empatia e di resilienza.

Educazione e Sensibilizzazione

L’importanza di educare e sensibilizzare la società sulle questioni dell’adozione è un tema ricorrente.

C’è una chiara necessità di rafforzare i valori del rispetto e della solidarietà attraverso un collegamento più forte tra le istituzioni educative e la comunità.

Questo può aiutare a prevenire l’isolamento delle famiglie adottive e a promuovere una comprensione più profonda delle dinamiche adottive, integrando queste famiglie all’interno di una rete sociale più ampia e solidale.

Sfide contemporanee e Adozione

La società contemporanea si confronta continuamente con il tema dell’inclusione, specialmente riguardo le persone con disabilità o quelle che provengono da contesti diversi.

Questo si collega strettamente all’adozione, poiché entrambe le situazioni richiedono un superamento dell’ignoranza e dell’indifferenza.

Le storie di adozione possono servire come esempi potenti di come l’accoglienza e l’integrazione possono trasformare positivamente la vita delle persone.

Un appello all’umanità

L’adozione, quindi, non è solo un’esperienza personale o familiare; è un fenomeno che tocca le fondamenta stesse della società.

Attraverso storie come quelle raccolte nei due libri Cara Adozione e Cara Adozione 2, siamo invitati a riflettere su come possiamo diventare una società più accogliente e inclusiva.

È un invito a vedere oltre le nostre differenze, riconoscendo in esse il potenziale per una più profonda comprensione umana e per la costruzione di un mondo in cui ogni individuo può sentirsi valorizzato e accettato.

In questo modo, l’adozione diventa una metafora più ampia per l’identità e l’accettazione, sfidando ognuno di noi a considerare come possiamo contribuire alla creazione di una società che celebra e supporta tutte le forme di famiglia e di appartenenza umana.

Roberta Cellore

  • Roberta Cellore è la curatrice dei libri Cara Adozione (2016) e Cara Adozione 2 (2022) editi da ItaliaAdozioni. Puoi trovare i libri sul sito di ITALIAADOZIONI

 

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.