Vai al contenuto
Home » News » Immigrazione, la criminalizzazione dei migranti come arma politica

Immigrazione, la criminalizzazione dei migranti come arma politica

Immigrazione - Paura - Insicurezza - Politica - Photo Jezael-Melgoza-3snKY0XMKwg-Unsplash

Negli Usa come in Italia. In Sud America come in Medio Oriente, come in Nord Europa. L’immigrazione – tema globale legato alle condizioni economiche e ambientali – diventa sempre più uno strumento avvelenato di lotta politica.

A pagarne le conseguenze sono gli strati meno agiati della popolazione dei diversi Stati. 

Possiamo dire che le élite di Destra – legate agli affari delle forme più becere e illegali di capitalismo – sfruttano la paura dell’immigrazione con un preciso obiettivo: alimentare l’insicurezza, già presente per le guerre raccontate dai media, e in questo modo controllare le persone, manipolandole culturalmente e politicamente.

Persone impaurite sono più facili da convincere ad accettare un certo assetto sociale ed economico.

Creare il capro espiatorio – identificato nei migranti – è una mossa formidabile per distrarre l’attenzione dalle cause dei problemi, per portare fasce intere di cittadini a temere e ad odiare i migranti.

Siamo al solito schema della guerra tra poveri. O comunque tra chi ricco non è, a causa delle scelte fatte dalle élite del capitalismo e del libero mercato, e chi emigra per scappare da guerre, lotte civili e miseria economica.

Élites e criminalizzazione dei migranti

L’aspetto inquietante è che le guerre in giro per il mondo, le lotte civili e la miseria economica sono alimentate – quando non evitate – proprio dalle élite politiche della Destra e dei sovranisti. Quelle élite che alimentano la paura, l’odio tra i popoli e la criminalizzazione dei migranti.

Un aspetto sconcertante, poi, è che proprio chi soffia sul fuoco dell’insicurezza, della paura e dell’odio verso i migranti – considerati portatori di crimini, miseria e disordine – alimenta i traffici illegali: dalla droga alle armi, dagli esseri umani al contrabbando di prodotti.

Ne è un esempio il caso del confine tra Messico e Stati Uniti, bene rappresentato – con il richiamo ai traffici illegali di Fenatyl e di narcotici – da un servizio video del quotidiano britannico Guardian

Come scrive il settimanale Internazionale, negli ultimi anni gli ingressi illegali delle persone migranti alla frontiera tra Messico e Stati Uniti hanno raggiunto livelli da record.

Con le elezioni presidenziali statunitensi del novembre 2024, l’immigrazione è al centro del dibattito tra i due candidati alla Casa Bianca.

Disinformazione e paura delo “straniero”

Donald Trump continua a diffondere teorie razziste e complottiste, promettendo la deportazione di milioni di persone, mentre Kamala Harris assume posizioni sempre più moderate per cercare di convincere gli elettori indecisi.

I giornalisti del quotidiano britannico Guardian, Oliver Laughland e Tom Silverstone, sono andati al confine meridionale dell’Arizona con il Messico per distinguere i fatti dalla disinformazione.

I due giornalisti hanno voluto scoprire cosa pensano gli elettori repubblicani e democratici che vivono vicino alla frontiera. E raccontare, inoltre, cosa succede alle persone migranti che arrivano negli Stati Uniti in cerca di una vita migliore.

Qui puoi vedere il servizio video, con la traduzione a cura di Internazionale:

Il servizio del Guardian, in lingua originale su YouTube

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
Tag:
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.