Analisi critica dei media & Media education
Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.
La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti.
La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.
La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.
Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Maria Rosaria Boccia: lo scontro tra mass media e social media
Mass media e social media, ovvero “media del Potere” e “media popolari”: quale esito può avere uno scontro tra queste due forze? I mass media sono, da sempre, espressione del Potere. I social media sono, da sempre, il sogno di uno smarcarsi – addirittura di una battaglia – contro il Potere. C’è peraltro una sola… Leggi tutto »Maria Rosaria Boccia: lo scontro tra mass media e social media

Film “It ends with us””. Violenza domestica e linguaggio di genere
Le relazioni tossiche sono un tema spesso ricorrente nei prodotti dell’audiovisivo. Nulla di strano, se non fosse che a un certo punto, al di là dei drammi enfatizzati, il pubblico inizia a tifare per la coppia, a sperare di incontrare un personaggio come Massimo, protagonista della saga “365 giorni”, storia d’amore impostata sulla violenza e… Leggi tutto »Film “It ends with us””. Violenza domestica e linguaggio di genere

Venditti, i ragazzi “speciali” e le parole sulla disabilità
Figuraccia, caduta di stile o insensibilità: la gaffe di Antonello Venditti ci dice molto su come il linguaggio che utilizziamo per descrivere l’esperienza della disabilità sia importante. Eterni ragazzi “speciali” o individui? Cos’è successo sul palco di Barletta, al concerto del cantautore romano? Ecco la cronaca. L’offesa di Venditti: “Stronzo di merda” Un grugnito per… Leggi tutto »Venditti, i ragazzi “speciali” e le parole sulla disabilità

Manipolazione dei media. Come possiamo difenderci
Dal gas salato ai migranti, dall’Ucraina al biondino della spider rossa: gli imbrogli delle narrazioni delle élite di potere sono alla base della manipolazione dei media. “Non ci sono poteri buoni”. La frase di Fabrizio De André ci dovrebbe accompagnare sempre. La troviamo nella canzone “Nella mia ora di libertà”, che puoi ascoltare su YouTube.… Leggi tutto »Manipolazione dei media. Come possiamo difenderci

Podcast true crime. Focus su “Indagini”, di Stefano Nazzi
«Storie di cronaca, di cronaca nera, di cronaca giudiziaria». Ormai l’intro del podcast Indagini di Stefano Nazzi è diventato un mantra, che ripetiamo in sincronia al giornalista all’ascolto di ogni nuova puntata. Con la sua voce profonda e rassicurante, Nazzi riesce a creare un’atmosfera di familiarità e calma, guidando gli ascoltatori attraverso i meandri oscuri… Leggi tutto »Podcast true crime. Focus su “Indagini”, di Stefano Nazzi

La narrazione visiva (distorta) dei media sulla morte di Lorenzo Bozano
Lorenzo Bozano è scomparso in un caldo pomeriggio d’estate, mercoledì 30 giugno 2021, all’età di 75, anni a causa di un infarto. Stava nuotando nel mare dell’Isola d’Elba, dove aveva trascorso oltre 40 anni in carcere. Soprannominato “il Biondino della Spider Rossa”, Lorenzo Bozano era stato condannato all’ergastolo per il sequestro e omicidio della tredicenne… Leggi tutto »La narrazione visiva (distorta) dei media sulla morte di Lorenzo Bozano
ARTICOLI CORRELATI
COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.