Analisi critica dei media & Media education
Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.
La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti.
La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.
La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.
Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Non è quello che dici. Ma come lo dici
“Corte, ecco il tuo tema… Hai messo in mostra la tua cultura razziale. Il voto è dal 6 al 7”, disse la professoressa di Italiano, di cui non voglio ricordare il nome. Ricordo che guardai fuori della finestra, mentre aprile aveva riempito di colori il giardino della scuola. Poi sussurrai a Stefano, mio vicino di… Leggi tutto »Non è quello che dici. Ma come lo dici

“Io ti ignoro”. Quando il silenzio ferisce
Il silenzio è riflessione. Oppure è dolore. Il silenzio è incontro con il Divino. Oppure è un perdersi nella notte della solitudine. L’esperienza del silenzio è, per questo, una delle esperienze più sconvolgenti del nostro esistere. Ci sono tuttavia due diverse esperienze del silenzio. C’è quella che ti mette in contatto con te stesso. Ed è… Leggi tutto »“Io ti ignoro”. Quando il silenzio ferisce

Donne del giornalismo. “Miss Fallaci” alla conquista di Hollywood
Tra il fumo di sigarette e il rumore metallico delle macchine da scrivere, le redazioni negli anni Cinquanta sono un’arena dove le donne devono lottare per trovare il loro spazio. Ma una giovane giornalista sta per cambiare le regole del gioco: il suo nome è Oriana Fallaci (1929-2006). Prima di diventare la reporter che sfida… Leggi tutto »Donne del giornalismo. “Miss Fallaci” alla conquista di Hollywood

Come sono diventato giornalista. Viaggio in una professione /1
Se son d’ umore nero allora scrivofrugando dentro alle nostre miserieDi solito ho da far cose più serie,costruir su macerie o mantenermi vivo. Questi noti versi dell’Avvelenata di Francesco Guccini mi sarà girata mille volte nella testa. Ma prima ancora di questi versi, è proprio l’attacco della canzone che mi è risuonato. Ma s’io avessi previsto… Leggi tutto »Come sono diventato giornalista. Viaggio in una professione /1

Perché la comunicazione fallisce
Il buio era sceso da poco, nel freddo febbraio del 2005. Mi trovavo in piedi sotto il portico di Villa Chigi Farnese, villa cinquecentesca sulle colline toscane. Aspettavo che il taxi, in arrivo da Siena, mi riportasse al mio albergo, che si trovava vicino al centro della città. A poche centinaia di passi da Piazza… Leggi tutto »Perché la comunicazione fallisce

Comunicazione politica. Come Salvini ha comunicato sul caso Open Arms
Comunicazione politica, come ha comunicato Matteo Salvini, imputato del sequestro di migranti, nel suo video relativo al caso Open Arms? Ha fatto degli errori? Quali sono i suoi errori? Attraverso quali tecniche possiamo analizzare il suo modo di comunicare con un video costruito come un “corto” di genere thriller? Matteo Salvini ricorre alla comunicazione pubblica… Leggi tutto »Comunicazione politica. Come Salvini ha comunicato sul caso Open Arms
ARTICOLI CORRELATI
COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.