Vai al contenuto

LA RICERCA SCIENTIFICA DI PROSMEDIA

La ricerca scientifica è alle radici di ProsMedia, che è nata – come gruppo di studio e di analisi dei media – all’interno del Centro Studi Interculturali – Dipartimento di Scienze Umane – dell’Università degli Studi di Verona.

Alla produzione scientifica con ProsMedia offriamo un’attenta opera di divulgazione, fornendo consulenze mirate e percorsi formativi per enti, aziende e istituzioni che desiderano tradurre i risultati della ricerca in soluzioni efficaci.

Gli ambiti di ricerca di ProsMedia riguardano innanzi tutto i media e i temi sociali:

  • Intelligenza Artificiale applicata ai media, alla ricerca, alla didattica e alla comunicazione multimediale
  • Media education (personal media, social e mass media)
  • Giornalismo interculturale, d’inchiesta e multimediale
  • Comunicazione multimediale (testo, audio, video, immagini)
  • Media e temi sociali (diversità culturale, migrazioni, crimine e giustizia)
  • Media, gestione dei conflitti e mediazione interculturale
  • Pornografia e violenza di genere nei media

STAFF DI PROSMEDIA

Lo staff di ProsMedia è composto da professionisti e professioniste che credono nella forza della ricerca scientifica e ne applicano i risultati in diversi settori: formazione, consulenza e produzione transmediale.

Maurizio Corte, giornalista professionista e docente a contratto all’Università di Verona, si occupa di media education, giornalismo interculturale e scrittura per i media. Svolge ricerca su tre temi: “Intelligenza Artificiale, ricerca, didattica, giornalismo e comunicazione”, “Media e diversità culturale”, “Media, conflitti, crimine e giustizia”. Si occupa di Intelligenza Artificiale applicata ai media con il gruppo ProsMedia AI. È il presidente di ProsMedia.

Elena Guerra, giornalista e social media manager, dottoranda di ricerca in Pedagogia Interculturale, si occupa di comunicazione interculturale e mediazione nel mondo delle imprese. Ha svolto ricerche anche sul tema del rapporto tra media e diversità culturale. È componente del direttivo di ProsMedia.

Nicoletta Apolito, dottoranda di ricerca in Pedagogia Interculturale, transmedia storyteller, esperta in progetti multimediali (video, testi, immagini). Ha svolto ricerche in ambito sociale e dei media. È segretaria generale di ProsMedia.

Marta Gabucci, comunicatrice e social media manager, si occupa di comunicazione professionale per conto di enti e imprese.

Giuliana Corsino, giornalista multimediale e comunicatrice per conto di enti e imprese, fa attività di ufficio stampa e social media management. È esperta di grafica e podcasting. Si occupa di Intelligenza Artificiale applicata ai media con il gruppo ProsMedia AI.

Anna Ceroni, autrice di testi giornalistici, copywriter e social media manager. Si occupa di media, crimine e giustizia sociale e di Intelligenza Artificiale applicata ai media con il gruppo ProsMedia AI.

Tra i/le fondatori/fondatrici di ProsMedia vi è poi Cristina Martini, comunicatrice e copywriter. Per anni si è occupata della rappresentazione della violenza di genere nei media. Con particolare attenzione al tema del femminicidio e del modo in cui la figura femminile viene raccontata dai media.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La ricerca scientifica – come l’alta formazione universitaria – si esprime attraverso le pubblicazioni editoriali. 

Di seguito alcune delle pubblicazioni degli studiosi e professionisti di ProsMedia:

  • Milani M., Guerra E., Salvadori E. M. F. “Intercultural education and communication in Mapping teacher education in Europe”, M. Canbulat, B. Biçac, B. Direkci, R. Vezne, 2022, pp. 92-103
  • Guerra E., Salvadori E. M. F. “Strategies and Tools for Inclusion and Intercultural Education in Blended/Distance Learning and Virtual Worlds in Mapping teacher education in Europe”, M. Canbulat, B. Biçac, B. Direkci, R. Vezne, 2022, 104-113
  • Guerra E., Salvadori E. M. F. “Intercultural education and communication in MaTE international congress 2022” abstracts/full texts, Atti di “MaTE International Congress”, Antalya, Turchia, 6-7 luglio 2022, pp. 36-36, ISBN 978-625-00-0882-9
  • Baccaro L., Corte M. “Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media”, Cacucci, 2018
  • Corte M. “Giornalismo Interculturale e Comunicazione nell’era del digitale”, Cedam, 2014
  • Apolito N., Di Meco L. “Armi di Reazione e Odio. I Social come Strumenti per Minare i Diritti delle Donne e la Democrazia in Italia. Uno studio di #ShePersisted sulla Disinformazione Contro le Donne in Politica in Italia”, ShePersisted, 2023
  • Apolito N., “Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – caso di studio Disinformazione e donne in politica 2022”, LUISS Data Lab, 2022, pp. 36-54
  • Prosmedia, “Cronaca e criminalità: i delitti dei media”, in Associazione Carta di Roma (2013), Notizie fuori dal ghetto. Primo rapporto annuale Associazione Carta di Roma, Edizioni Ponte Sisto, Roma, pp. 104 – 118.

COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE

Newsletter su comunicazione interculturale, media education, giornalismo e mediazione dei conflitti
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.
ProsMedia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.