Analisi critica dei media & Media education
Sotto I Titoli è un progetto di analisi critica dei media realizzato da Anna Ceroni, Giuliana Corsino e Maurizio Corte.
La lettura critica dei media è il modo migliore per essere informati con un’aderenza alla verità sostanziale dei fatti.
La lettura critica dei media è anche il modo per difendersi dalle fake news, dalle manipolazioni e dagli inganni di chi usa i media per controllare la pubblica opinione.
La lettura critica dei media è anche il modo per comunicare meglio come persone e come professionisti: con i personal media, i social media e i mass media.
Due giovani giornaliste, Giuliana Corsino e Anna Ceroni, e un giornalista di lungo corso, Maurizio Corte, si mettono in gioco per raccontare il giornalismo, la comunicazione e i media.

Anni di Piombo, clima d’odio e media. L’imbroglio
C’è un “clima d’odio” in Italia? La risposta è semplice: non c’è alcun clima d’odio. Ci sono, semmai, alcuni “imprenditori della paura” che vogliono far credere che vi sia odio, che puntano a creare odio, che – per trarne ventaggio – giocano al tanto peggio, tanto meglio. È un film mediatico e politico già visto. Non… Leggi tutto »Anni di Piombo, clima d’odio e media. L’imbroglio

L’omicidio di Charlie Kirk e la manipolazione dei media
L’omicidio del giovane leader conservatore, Charlie Kirk, in un’università dello Utah (Stati Uniti), ha portato sui social media italiani un fiorire di interventi di presunti esperti di politica. Di censori delle libere convinzioni. E di opinionisti del tutto. Come sempre accade nel caso dell’uccisione di una figura carismatica, i social media hanno dato fiato alla… Leggi tutto »L’omicidio di Charlie Kirk e la manipolazione dei media

Il ruolo dei media nella mediazione dei conflitti
La realtà esiste di per sé? Oppure esiste in quanto percepita? Sono domande che appartengono da sempre alla Storia della Filosofia. Sono però domande che entrano, di fatto, nel dibattito sul ruolo dei media nel raccontare quanto accade. Alle allieve e agli allievi del Master in Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale spiego sin da… Leggi tutto »Il ruolo dei media nella mediazione dei conflitti

Giornalismo sociale in Liberia. Progetto di formazione per le donne
Social Justice Journalism Project in Liberia. Ovvero la formazione delle giovani giornaliste per il cambiamento sociale e politico della Liberia, Paese africano segnato da povertà, corruzione, emergenza democratica. Il progetto Social Justice Journalism Project è di Graziana Solano, giornalista italiana indipendente, collaboratrice di testate giornaliste internazionali di alto profilo, come El Pais e L’Espresso. Qui di seguito… Leggi tutto »Giornalismo sociale in Liberia. Progetto di formazione per le donne

Come i media raccontano il femminicidio in Italia
Come vengono raccontati i femminicidi? Ne abbiamo un esempio leggendo l’agenzia Ansa e il sito web del Corriere della Sera. L’ultimo esempio è di sabato 23 agosto 2025, sulla versione online del Corriere della Sera, come vedremo nel prosieguo di questo articolo. Possiamo affermare che – rispetto alle ricerche su media e femminicidi condotti negli anni scorsi… Leggi tutto »Come i media raccontano il femminicidio in Italia

Muore in diretta streaming Jean Pormanove: veniva umiliato durante le sue live per ricevere donazioni
Credit immagini: Jean Pormanove/Instagram Il dramma in diretta: la morte di Raphaël Graven (conosciuto online come Jean Pormanove) Raphaël Graven, 46 anni, conosciuto online con lo pseudonimo Jean Pormanove, è morto nella notte tra il 17 e il 18 agosto 2025 durante una diretta sulla piattaforma di streaming Kick. La sua morte, avvenuta sotto gli… Leggi tutto »Muore in diretta streaming Jean Pormanove: veniva umiliato durante le sue live per ricevere donazioni
ARTICOLI CORRELATI
COME COMUNICARE IN MODO EFFICACE
📬 Iscriviti subito! E ricevi contributi esclusivi.